APERTE LE ISCRIZIONI ALLA TENACADEMY

PERCORSI FORMATIVI E CREATIVI PER I GIOVANI DI NUORO TENACADEMY

Ad ottobre 2025 prende avvio a Nuoro la TENacademy, prima sezione sperimentale del progetto Giovani per Nuoro, promosso da Teatro di Sardegna con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, con il patrocinio del Comune di Nuoro, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Politiche educative, Formazione, Università e Ricerca e in sinergia con LARISO Cooperativa Sociale Onlus e Mousiké Live.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di restituire ai giovani un ruolo attivo e creativo nella vita culturale della città e del territorio, trasformando spazi e relazioni intergenerazionali in laboratori permanenti di cittadinanza culturale.

I percorsi della TENacademy

 

Alfabeti della Scena

Laboratorio intensivo sui linguaggi performativi – voce, corpo, drammaturgia – pensato come nucleo di una futura Scuola di Teatro a Nuoro con un corpo docente composto da Marco Spiga, Enrica Spada, Andrea Santonastaso, Gianni Cossu, Marco Mazza.

Destinatari: studenti, giovani attori, aspiranti performer e appassionati di teatro

Fascia d’età: dai 16 anni compiuti

Avvio laboratorio: lunedì 20 ottobre

Durata: 120 ore

Periodo: ottobre – dicembre 2025

Scarica la scheda tecnica di ALFABETI DELLA SCENA

Per iscrizioni (minorenni) clicca sul link https://forms.gle/cQnN1R4aE3L21JVGA

Per iscrizioni (maggiorenni) clicca sul link https://forms.gle/EGHEFXiGnhJr8CzR8

 

L’Altro Palco

Percorso multidisciplinare per la formazione di tecnici dello spettacolo dal vivo – audio, luci con elementi di scenotecnica e macchinismo – guidato da Giacomo “Jacheddu” Sanna di Mousiké Live e da diversi docenti professionisti. Progetto pilota per una futura Scuola di Tecnica dello Spettacolo dal Vivo a Nuoro.

Destinatari: giovani e adulti interessati a intraprendere un percorso professionale nel settore tecnico dello spettacolo dal vivo e del cinema (max 6 partecipanti)

Fascia d’età: dai 18 anni

Avvio laboratorio:  lunedì 20 ottobre

Durata: 100/120 ore

Scarica la scheda tecnica di L’ALTRO PALCO

Per iscrizioni (maggiorenni) clicca sul link https://forms.gle/EGHEFXiGnhJr8CzR8

Rap the Book

Laboratorio di scrittura e musica rap a partire da testi letterari, guidato dal rapper Bakis Beks

Destinatari: ragazze e ragazzi, giovani e adulti interessati alla scrittura rap, alla cultura hip hop e alla sperimentazione creativa

Fascia d’età: 14 anni compiuti

Avvio laboratorio:  lunedì 20 ottobre

Durata: 30 ore

Scarica la scheda tecnica di: RAP THE BOOK

Per iscrizioni (minorenni) clicca sul link https://forms.gle/cQnN1R4aE3L21JVGA

Per iscrizioni (maggiorenni) clicca sul link https://forms.gle/EGHEFXiGnhJr8CzR8

 

L’Arte della Maschera

Laboratorio creativo per bambini e ragazzi (6-12 anni) con realizzazione di maschere e sperimentazione teatrale guidato dalla Compagnia BRAT.

Destinatari e Fascia d’età

  • Gruppo 1: bambini 6–9 anni (max 15 partecipanti) ore 15.30.
  • Gruppo 2: ragazzi 10–12 anni (max 15 partecipanti) ore 17.30.

Avvio laboratorio:  martedì 28 ottobre

Durata: 90 minuti ciascun gruppo

Scarica la scheda tecnica di: L’ARTE DELLA MASCHERA

Per iscrizioni (minorenni) clicca sul link https://forms.gle/cQnN1R4aE3L21JVGA

 

Supersonica

Inchiesta performativa sul mondo dell’adolescenza condotta da Livia Gionfrida e il collettivo Metropopolare in collaborazione con gli operatori dell’Operatività di Strada della cooperativa Lariso

Destinatari: tutte e tutti coloro che frequentano spazi giovanili, associazioni, scuole o che sono coinvolti nel Progetto di Operatività di strada del Comune di Nuoro.

Fascia d’età: 14 – 19 anni

Avvio laboratorio: lunedì 3 novembre

Durata: 18 ore

Scarica la scheda tecnica di: SUPERSONICA

Per iscrizioni (minorenni) clicca sul link https://forms.gle/cQnN1R4aE3L21JVGA

Per iscrizioni (maggiorenni) clicca sul link https://forms.gle/EGHEFXiGnhJr8CzR8

 

Vestire la scena

Laboratorio di ecosartoria teatrale intergenerazionale guidato da Viviana Pes e Valentina Deriu di Desacré con il supporto delle professionalità di Teatro di Sardegna, dedicato alle tecniche di riuso dei materiali e alla realizzazione di elementi scenici per lo spettacolo Il Giorno del Giudizio Su Toccu Pasau.

Destinatari e Fascia d’età: gruppo intergenerazionale di 10/12 partecipanti

Avvio laboratorio:  martedì 4 novembre

Durata: 4, 5, 11, 12, 18, 19, 25, 26 novembre –  3 e 4 dicembre dalle 16.00 alle 19.00

Scarica la scheda tecnica di: VESTIRE LA SCENA

Per iscrizioni (minorenni) clicca sul link https://forms.gle/cQnN1R4aE3L21JVGA

Per iscrizioni (maggiorenni) clicca sul link https://forms.gle/EGHEFXiGnhJr8CzR8

 

La Danza dei Corvi

Laboratorio di introduzione al linguaggio del fumetto guidato da Manuelle Z. Mureddu, in concomitanza con la mostra delle tavole originali dell’opera omonima, attraverso un processo creativo che unisce narrazione, immaginazione e pratica artistica.

Destinatari: ragazze e ragazzi, giovani e adulti interessati al disegno, al racconto e al linguaggio del fumetto, anche senza esperienza pregressa.

Fascia d’età: dai 14 anni

Avvio laboratorio: venerdì 14 novembre 2025

Durata: 15 ore

Calendario: 14, 17, 18, 19, 20 novembre 2025

Scarica la scheda tecnica di: LA DANZA DEI CORVI

Per iscrizioni (minorenni) clicca sul link https://forms.gle/cQnN1R4aE3L21JVGA

Per iscrizioni (maggiorenni) clicca sul link https://forms.gle/EGHEFXiGnhJr8CzR8

 

Il Cinema dalla teoria alla pratica

Corso intensivo sui reparti cinematografici: regia, fotografia, suono, montaggio, con stage futuri in produzioni reali guidato da Antonio Cauterucci e docenti professionisti.

Destinatari: persone con interesse per il cinema e le arti visive. Max 10 partecipanti.

Fascia d’età: 18- 40 anni

Avvio laboratorio: dicembre 2025

Scarica la scheda tecnica: IL CINEMA DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Per iscrizioni (maggiorenni) clicca sul link https://forms.gle/EGHEFXiGnhJr8CzR8

 

Su toccu pasau: Traduzione Comunitaria con le Scuole

Percorso di attività legate alla scrittura e alla traduzione in lingua sarda rivolto alle Scuole Superiori con la consulenza e la docenza di Mariantonietta Piga e ai processi di drammaturgia e restituzione scenica con le professionalità di Teatro di Sardegna impegnate nella produzione del II atto della Trilogia su Il Giorno del Giudizio.

Destinatari: Studenti scuole secondarie di secondo grado

Avvio laboratorio: ottobre/novembre

Scarica la scheda tecnica: Percorso di traduzione comunitaria Su Toccu Pasau

—————————————————————————————-

Leggi Sez.04_All.1_Informativa_TENacademy

Scarica e compila Modulo Privacy per minorenni_TENacademy

Scarica e compila Modulo Privacy per maggiorenni_TENacademy

Il modulo sulla Privacy va inviato, unitamente a un documento di riconoscimento, a segreteria@lariso.it

 

Per maggiori informazioni

Cooperativa Lariso

Via Marisa Bellisario, 61 – Z.I. Pratosardo – Nuoro

dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 il venerdì dalle 9.00 alle 12.00

tel. 0784.232840 – segreteria@lariso.it

Scarica la locandina Locandina TenAcademy


Copyright © 2018 Lariso Cooperativa Sociale Onlus info@lariso.it Sede legale Piazza G. Mazzini 6 / Sede operativa Via Marisa Bellisario 61, 08100 Nuoro (NU) - P.IVA: 00957930910